Matrimoni e bomboniere

Nel mondo polisensoriale di questi anni, anche il matrimonio sta avendo tali connotati e l’olfatto è il senso più importante perché limbico ma sottovalutato e utilizzato poche volte per stupire gli ospiti e dare un tocco di grande eleganza a una cerimonia che ormai è immutata da secoli come il matrimonio.

Questo perché siamo in pochissimi in Italia a essere in grado si divertire gli ospiti e a interpretare opere d’arte che possano rappresentare gli sposi.

Vuoi stupire tutti gli invitati?

Come ogni artista io opero da solo, se serve con una collaboratrice laureata in Farmacia e Formulazioni e realizzo eventi e prodotti per wedding e feste a 360°.

Si va dalle semplici bomboniere personalizzate ospite per ospite che sono apprezzatissime, fino ad eventi di intrattenimento tra una portata e l’altra come workshop di composizione olfattiva dove ogni ospite si compone il proprio profumo a tema deciso dagli sposi e se lo porta a casa (le agenzie estere per le quali opero amano presentarli come “Master Class” e in effetti sono divertenti corsi di profumeria concentrati in 50 minuti).

Realizzo anche eventi olfattivi e cene gustolfattive e divertenti addio al nubilato di classe dove si compone in gruppo il profumo con la sposa. Finora ho sempre strabiliato gli ospiti con grande soddisfazione degli sposi e delle agenzie. 

Format semplificato.

Si scelgono assieme telefonicamente 5 materiali che rappresentano la storia degli sposi. Viene realizzata una apposita base e messa a maturare, successivamente viene imbottigliata e il profumiere le porta al suo seguito il giorno dell’evento. Il giorno dell’evento, i partecipanti scelgono una profumazione preferita tra i 5 materiali presentati dal profumiere in un corner tranquillo, lontano da odori di cucina.

Il profumo viene preparato e consegnato al momento grazie ad una opportuna base già presente nel flacone che ha già subito un processo di maturazione a temperatura controllata. Sarà un mix tra i materiali scelti opportunamente combinati ma verrà più o meno sbilanciato verso la nota preferita dall’ospite.
(soluzione realizzata per la prima volta dal Conte Branca a Milano).

In alternativa abbiamo anche fatto votare i partecipanti la profumazione preferita senza dire che veniva consegnato loro un profumo, preparato tutte le scatole durante il pranzo e alla fine a sorpresa gli sposi sono passati a consegnare personalmente le “bomboniere su misura” a tutti con il nome di ogni invitato scritto sugli astucci (soluzione realizzata per la prima volta in una Villa Palladiana a Vicenza).

Necessita di una persona d’appoggio che possa provvedere a identificare l’ospite e a etichettare scatola e profumo con il suo nome, di solito è una cosa fatta dall’agenzia ma può anche essere una amica, una sorella, ecc… che comunque deve agire in autonomia.

Vantaggio: è più di contatto umano con il profumiere e può essere fatta in un piccolo corner sempre attivo durante il matrimonio
Svantaggio: meno interessante, meno divertente, meno personalizzazione e impegno continuo del profumiere di molte ore.

Esempi
di workshop

Format principale

Si useranno materiali su un tema prescelto dagli sposi e si farà loro comporre la propria fragranza, sarà una via di mezzo tra un gioco e un corso di profumeria e durerà al massimo un’ora.

Si può fare in unico gruppo con tavoli da 10 persone ma spesso le agenzie per questioni organizzative, divide i partecipanti in due gruppi.

Con questi materiali ognuno potrà infatti comporre il suo profumo imparando le tecniche di composizione e usando materiali che rappresentano gli sposi.

Ogni partecipante avrà una cartella con delle formule, una matita, una base predisposta in un elegante flacone. I tavoli saranno contrassegnati da colori diversi ed avranno ognuno un vassoietto con le essenze e un contenitore per le matite, imbuti, pipette, ecc.. dello stesso colore in modo che nessuno si debba alzare (velocizza tempi, evita confusione e soddisfa le norme Covid).

Presenterò i materiali e poi ognuno sarà libero di seguire una linea guida o di inventare una propria formula e di confrontarne l’esito con quella degli altri e di chiedere consigli sulla realizzazione. Verrà insegnata la tecnica del raddoppio e verranno decise le sequenze in funzione del peso molecolare del materiale spiegando così il vero significato della piramide olfattiva.. Ogni partecipante avrà così modo di apprendere le tecniche di composizione più importanti e di cimentarsi sul campo. Il flacone di solito sarà da 16 ml. (E’ la soluzione preferita dall’agenzia russa di feste e eventi per la quale lavoro).

Vantaggio: evento di grande impatto e possibilità di completa personalizzazione
Svantaggio: richiede almeno 50 minuti, un amplificatore per la voce e una grande sala con tavolini.

Creazione di profumi personalizzati in un format coinvolgente e su misura.
Scopri di più

Esperienze olfattive per scoprire e ricordare
l’Italia attraverso i profumi.
Scopri di più

Ogni esperienza è studiata nei minimi dettagli
per emozionare e coinvolgere.
Scopri di più

Eventi Aziendali

Eventi
Aziendali